Scrittura persuasiva
Nella molteplicità di contenuti oggi presenti nel web abbiamo pochissimo tempo a disposizione per rapire il nostro lettore. La quantità di informazioni presente oggi in rete fa si che la possibilità di essere notati e sopratutto letti è praticamente nulla. Raccontare storie coinvolgenti potrebbe essere una delle chiavi di accesso.
Con le nostre parole e con i nostri racconti di storie reali dobbiamo aiutare al lettore di immedesimarsi, evocando scenari e situazioni. Accorciare le distanze usando il linguaggio informale e amichevole, quasi come una lettera personale, congruente con il target di riferimento, mettendo il nostro visitatore a suo aggio. Non ultimo parametro da considerare è la lunghezza, le storie devono essere brevi e sintetiche e racchiudere l’essenza del messaggio, corredate da immagini, video o grafici che amplificano la forza del messaggio verbale.
In questo contesto il ruolo del traduttore assume un’importanza primaria. La capacità di trasformare il testo di partenza in un testo destinato alla cultura d’arrivo differente non sta nella traduzione parola per parola, ma nell’adattamento accurato dei significati, e addirittura, nel miglioramento di esso.